Sono stati pubblicati gli atti del convegno internazionale sui Vangeli tenutosi a Roma dal 24 al 26 ottobre scorsi. Si tratta di due volumi (I Vangeli: storia e cristologia, Città del Vaticano, Libreria Editrice Vaticana, 2013, pagine 633 + 285, euro 28 + 21) editi dalla Fondazione Joseph Ratzinger-Benedetto XVI che ha promosso l’importante iniziativa.
Il simposio ha fatto cogliere in modo coinvolgente come Joseph Ratzinger-Benedetto XVI sia partito dalla necessità di poggiare la riflessione teologica sul confronto con la ricerca storico-critica più rigorosa. Questo aspetto è stato percepito da molti partecipanti come un significativo sviluppo dottrinale nel modo di fare teologia. Grazie all'immane opera di Papa Benedetto si costata che non è possibile pensare a una cristologia a riguardo della persona di Gesù di Nazaret senza un confronto profondo e sistematico con il carattere storico dei Vangeli. La loro affidabilità è un dato che va assunto da una esegesi consapevole del valore della tradizione radicata nella vita di Gesù e nella riflessione dei primi e diretti testimoni della sua attività salvifica.
Piazza S. Pietro
14 dicembre 2019

Entra in scena il protagonista
Con la trilogia di Joseph Ratzinger – Benedetto XVI su Gesù di Nazaret non siamo ...

Mai sulle spalle del gregge
"A volte a uno sguardo superficiale, una prassi di governo plasmata secondo modelli essenzialmente politici ...

Il Papa teologo e i suoi dialoghi
In questi giorni, tra la data del novantaduesimo compleanno, 16 aprile, e l’anniversario dell’elezione, 19 ...