Francesco Patton
Francesco Patton è il nuovo custode di Terra santa. Succede a Pierbattista Pizzaballa, che ha guidato la Custodia negli ultimi dodici anni. La nomina effettuata dal governo generale dell’ordine dei frati minori è stata approvato dalla Santa Sede a norma degli statuti pontifici che reggono questa entità dell’ordine francescano.
Nato a Vigo Meano, nell’arcidiocesi di Trento, il 23 dicembre 1963, Patton appartiene alla provincia Sant’Antonio dei frati minori dell’Italia del nord. Ha emesso la prima professione religiosa il 7 settembre 1983 e quella solenne il 4 ottobre 1986. Ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale il 26 maggio 1989. Nel 1993 ha conseguito la licenza in scienze della comunicazione presso l’Università pontificia Salesiana di Roma.
All’interno della sua provincia di origine e dell’ordine ha ricoperto diversi incarichi. È stato due volte segretario generale del capitolo generale dei frati minori (2003 e 2009), visitatore generale (2003), ministro provinciale della provincia San Vigilio di Trento (2008-2016), presidente della conferenza dei ministri provinciali d’Italia e Albania (Compi, 2010-2013).
Numerosi gli incarichi anche al di fuori dell’ordine. È stato membro del consiglio presbiterale diocesano e della segreteria dello stesso consiglio pastorale diocesano dell’arcidiocesi di Trento; docente di scienze della comunicazione sociale presso lo studio teologico accademico tridentino; collaboratore del settimanale diocesano, della radio diocesana e di Telepace Trento. Dal 1991 è iscritto all’albo giornalisti del Trentino - Alto Adige come pubblicista.
Piazza S. Pietro
09 dicembre 2019

Sulle note della convivenza
Entrando nella città vecchia di Gerusalemme dalla Porta Nuova, subito a sinistra un grande cancello ...

La custodia di tutti gli uomini
La Custodia di Terra santa «è una comunità internazionale» dotata di una «forza profetica capace ...

Forte della propria debolezza
Il viaggio di Papa Francesco in Terra Santa, a cinquant’anni dallo storico pellegrinaggio di Paolo ...