Non solo calcio. L’avvio dei mondiali in Brasile, ieri, con la cerimonia di apertura svoltasi all’Arena Corinthians a San Paolo e il match iniziale tra i padroni di casa e la nazionale croata, è stato segnato da tensioni. La partita è stata infatti preceduta da manifestazioni di protesta organizzate non solo a San Paolo, ma anche a Rio de Janeiro, Salvador da Bahia e in altre città del grande Paese sudamericano. A San Paolo le proteste sono degenerate in pesanti scontri tra gruppi di manifestanti e forze dell’ordine, che hanno fatto ricorso a lacrimogeni e proiettili di gomma.
Piazza S. Pietro
18 febbraio 2019

Come estirpare la criminalità dagli stadi
«Le società di calcio rompano con i facinorosi». Sono parole durissime quelle pronunciate dal presidente ...
I costi economici sono sempre anche costi umani
Pubblichiamo ampi stralci del saluto rivolto dal presidente del Senato della Repubblica italiana ai partecipanti ...
Dolore, lacrime e preghiere nella Polonia in lutto
I polacchi piangono in silenzio, e uniti, il loro presidente Lech Kaczy{l-nacute}ski, morto in un ...