Famiglie
Le società post-moderne di oggi stanno virando verso l’individuo singolo, ma non già in sostituzione della famiglia quanto in relazione con essa e servendosi di essa. L’individualismo non distrugge, come si potrebbe pensare, le famiglie, si limita a cambiarle. E il cambiamento avviene nel segno del depotenziamento della “forma famiglia”, della sua minore intensità, forza e tenuta. E quindi in ultima analisi nel segno del rafforzamento dell’individualismo.
Da un punto di vista strettamente
formale questa virata può apparire in Italia assai meno appariscente di quella
ch’è in atto in altri Paesi occidentali, e segnatamente europei, giacché —
formalmente, appunto — la famiglia tradizionale è da noi ancora quella che può
vantare il monopolio delle forme riconosciute di famiglia — una cosa, questa,
quasi unica nel panorama europeo dove il riconoscimento giuridico di forme di
famiglia non fondate sul matrimonio, e a volte neppure sulla coppia
eterosessuale, è assai diffuso. Ma da un punto di vista sostanziale è proprio
l’Italia, con
Roberto Volpi
Piazza S. Pietro
12 dicembre 2019
La preveggenza di Paolo VI
Pubblichiamo un articolo scritto dal nostro direttore e apparso nel 2004 con il titolo Montini ...
La famiglia si fonda sul diritto naturale
«Ci rivolgiamo a tutti i credenti e gli uomini di buona volontà per riaffermare il ...

Per il futuro della famiglia
«Non lottiamo per difendere il passato, ma lavoriamo, con pazienza e fiducia, per costruire il ...