È morto lo storico
Intellettuale di primo piano della dissidenza antisovietica in Polonia, è morto sabato 2, all’età di 93 anni, lo storico Jerzy Kłoczowski. Parimenti impegnato sul piano culturale e politico, si dedicò in particolare allo studio del cristianesimo medievale tra i popoli slavi e fu dirigente di Solidarność: dopo la caduta del comunismo venne eletto al senato polacco e poi rappresentante del governo di Varsavia presso il Consiglio d’Europa. Era stato professore di storia all’università cattolica di Lublino, di cui divenne rettore, e ricoprì la carica di direttore dell’Istituto dell’Europa del centro est. All’epoca in cui insegnava a Lublino fu grande amico e collega di Karol Wojtyła. È stato presidente sia del comitato polacco di storia comparata delle Chiese che del comitato polacco per l’Unesco, nonché primo presidente del comitato congiunto dell’Unesco e del comitato internazionale di scienze storiche. La sua brillante carriera accademica è stata arricchita dalla sua esperienza quale visiting professor in prestigiosi istituti culturali: dal Collegio di Francia all’università di Oxford, dalla Sorbona all’Institute for Advanced Study di Princeton. Durante la seconda guerra mondiale militò nell’Home Army e prese parte all’insurrezione di Varsavia, dove fu gravemente ferito (perse la mano destra). Successivamente il governo polacco gli conferì i più alti onori militari. Tra i suoi libri più noti figurano Comunità cristiane (1964), La Polonia nella Chiesa medievale (1993), Storia del cristianesimo in Polonia (2000). Ha inoltre scritto centinaia di articoli su vicende e protagonisti della storia della Chiesa nei paesi dell’est, in particolare in Polonia, Ucraina e Lettonia.
Piazza S. Pietro
25 aprile 2018

L'ora di Dio
Allo scoccare dell’«ora tragica», la consapevolezza della drammaticità del momento fu espressa da Alcide De ...

Storico del secolo lunghissimo
Il 30 marzo 2006 moriva Giorgio Rumi. Di famiglia comasca, nato a Milano nel 1938, ...

I cattolici sotto il comunismo in Europa centrale e orientale
Dopo la seconda guerra mondiale, nei paesi europei del blocco sovietico l’obiettivo era distruggere ogni ...