L’Onu chiede un’inchiesta
Riunione straordinaria dell’Onu, ieri a Ginevra, sulla crisi nel Rakhine, lo stato del Myanamr da dove fuggono i rohingya, la minoranza etnica musulmana. Negli, ultimi mesi, oltre 620.000 rohingya sono scappati nel vicino Bangladesh a causa delle ripetute violenze messe in atto dall'esercito di Naypyidaw, dopo che ad agosto scorso alcuni militanti armati dell’etnia minoritaria avevano attaccato postazioni delle forze di sicurezza del Myanmar.
Durante i lavori, il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (Unhrc) ha chiesto l'avvio di un'inchiesta internazionale sugli abusi e i crimini contro i rohingya, che — si legge in un documento emesso da Ginevra — «potrebbero prefigurare un genocidio». L’Onu ha già denunciato più volte una «pulizia etnica» nei confronti dei rohingya. Nel suo intervento, dopo essersi rammaricandosi che l’accesso al Rakhine sia stato vietato agli investigatori dell’Onu, l’alto Commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Zeid bin Ra'ad Zeid Al Hussein, ha auspicato che i 47 paesi dell’Unhcr intraprendano al più presto «misure per porre fine alla grave crisi umanitaria».
Piazza S. Pietro
10 dicembre 2019

L’Onu tra i profughi rohingya
Una missione congiunta dell’Onu e dell’Unicef (il Fondo della Nazioni Unite per l’infanzia) ha preso ...

Rohingya senza pace
Le gravi violazioni e le discriminazioni contro la minoranza musulmana dei rohingya in Myanmar potrebbero ...

Violenze inarrestabili sui rohingya
Ginevra, 4. Omicidi, stupri di massa, neonati massacrati, persone uccise nell’incendio delle loro case. Lascia ...