«Cuore» è il titolo del primo seminario internazionale pensato per elaborare «una teologia intrinsecamente femminile» che si tiene dal 28 al 30 aprile a Roma nella sede della Pontificia università Urbaniana grazie all’impulso di Lucinda M. Vardey. Rispondendo all’invito più volte ripetuto da Papa Francesco di elaborare «una profonda teologia delle donne», l’iniziativa prevede altri due incontri che — sempre in coincidenza con il 29 aprile, festa di santa Caterina da Siena — si svolgeranno nel 2017 e nel 2018. Aperto da una relazione di Lucetta Scaraffia sui legami con il cuore nella storia della santità femminile, l’incontro di quest’anno comprende interventi di Judette Gallares, Mary Madeline Todd, Anne-Marie Pelletier, Hanna-Barbara Gerl-Falkovitz, Lucinda M. Vardey, Leanna Cappiello, Emily Van Berkum, Philomena Njeri Mwaura, Elena Buia Rutt e Giulia Galeotti. Pubblichiamo stralci di due relazioni sulla figura di Maria nei vangeli di Luca e di Giovanni e sul pensiero di Edith Stein.
Piazza S. Pietro
13 dicembre 2019

Smontare il clericalismo
Fin dall’inizio del pontificato il problema delle donne nella Chiesa è stato ben presente nelle ...

Nel profondo dello Spirito
Nei molteplici scritti teorici di Edith Stein, l’espressione “cuore” è poco comune, perché di solito ...

Crescita della vita e crescita del Regno di Dio
«Frutti» è il titolo del terzo seminario internazionale pensato per elaborare «una teologia intrinsecamente femminile» ...