Dal 4 marzo sarà in libreria Lo scandalo dell’amore (Milano, Mondadori, 2014, pagine 200, euro 18) nel quale il cardinale Gianfranco Ravasi e il filosofo Luc Ferry dialogano sulla fede, la ragione, la vita, la morte, la verità e la menzogna.
Luc Ferry cita il Credo ut intelligam di sant’Agostino all'inizio del libro. "Vorrei ritornare con lei - dice a Ravasi - su quest’idea volontariamente paradossale, secondo la quale si dovrebbe prima trovare e poi cercare. Perché ha scelto questo approccio, visto che si tratta di indirizzarsi a dei non credenti, nel quadro del Cortile dei gentili?
"L’amare precede il comprendere - spiega Ravasi - Questo assunto può essere l’avvio per esplicitare il mio pensiero sulla riflessione teologica, che si rifà a uno schema che parte da Pascal, il quale diceva che si comprendono le cose che si amano. Tale concezione può essere ampliata fino a lambire i confini dell’antropologia, cioè dell’esperienza comune a ogni persona umana. Infatti, la coscienza primaria della persona è simbolica, è segnata da un moto di adesione affettiva a un universo che si spalanca davanti allo sguardo. Il bambino, per esempio, ha come prima conoscenza la visione d’insieme, in seguito imparerà a distinguere secondo i canoni dell’analisi. Allo stesso modo procede il poeta, il quale non analizza i sentimenti, i volti, gli sguardi, le passioni, le vicende, ma li rappresenta in termini sintetici, a volte fulminanti, con il bagliore accecante di un lampo.L’itinerario di fede autentico è, per certi aspetti, parallelo al percorso estetico; perciò il punto di partenza è credere/amare, con un esordio di tipo simbolico rappresentativo. In tale orizzonte, per usare il binomio a cui lei faceva cenno, possiamo affermare: credere, e poi cominciare a comprendere". La fede, continua il cardinale, non è una raccolta di norme, ma coinvolge tutta la persona, mente e cuore; come accade fra due innamorati
Piazza S. Pietro
08 dicembre 2019

Dov’è la felicità?
«Gallione, fratello mio, tutti gli uomini vogliono essere felici, ma nessuno riesce a vedere bene ...

Responsabilità etica del filosofare
Suggestiva e originale questa ricerca di Calogero Caltagirone che, per rispondere all’attuale disorientamento che colpisce ...

Il ritorno dell’Anticristo
La figura dell’Anticristo è presente, da quasi duemila anni, nelle culture di matrice giudaico-cristiana, e ...