Tra le popolazioni terremotate dell’Italia centrale è ancora vivo il ricordo della visita fatta dal Pontefice lo scorso 4 ottobre. Dalla scuola di Arquata del Tronto, ospitata nella tensostruttura allestita nel campo sportivo della frazione di Borgo, i docenti hanno inviato al nostro giornale una testimonianza su quel giorno per loro tanto speciale, accompagnata da alcuni disegni con i quali i bambini hanno voluto esprimere il loro grazie a Papa Francesco.
Sorpresa! Forse verrà il Papa, ma nulla di certo! Che bello se venisse proprio per la festa di san Francesco! E al mattino del 4 ottobre cominciarono a diffondersi notizie certe che il Papa fosse arrivato ad Amatrice. Fra l’incredulità di tutti noi è cominciata la grande attesa, ma dovevamo organizzarci, i bambini non potevano andare a casa e quindi avvisare le famiglie...
Dopo poco c’erano tutti, La straordinaria notizia era inevitabilmente trapelata fra la popolazione.
È lui! Verso le 14 sembra così strano vederlo apparire in fondo al viale della tensostruttura. Sensazioni che nessuno di noi riesce a definire. Una stretta di mano, carezze per i bambini, c’è chi piange, chi lo abbraccia, chi si confida... ma siamo davvero troppi, non tutti possono avvicinarlo e lui ci appare stanco anche se tranquillo e sempre sorridente.
I bambini di Arquata del Tronto hanno donato al Pontefice un quadro che lo ritrae con il volto “dolce ma triste” mentre guarda le rovine del paese...
«Nessuna notte è così lunga da impedire al nostro sole di risorgere»: così hanno pensato di scrivere i nostri alunni delle scuole terremotate in calce al ritratto poi regalato a Papa Bergoglio.
«...e dire a voi che vi porto nel cuore e so, so della vostra sofferenza e delle vostre angosce e so anche dei vostri morti e sono con voi e per questo ho voluto oggi essere qui. Adesso preghiamo il Signore perché vi benedica e preghiamo anche per i vostri cari che sono rimasti lì e sono andati in cielo. E coraggio, sempre avanti, sempre avanti. I tempi cambieranno e si potrà andare avanti. Io vi sono vicino, sono con voi».
Se ne è andato, la sorpresa è riuscita!
Ma se avessimo potuto, cosa avremmo detto a Papa Francesco? Speranza! Sì la speranza di tornare presto alla normalità, che nessuno dimentichi. Questo è quello che chiedono tutti: una speranza condivisa dai piccoli e dai più grandi, da chi ha perso tutto, soprattutto le persone più care.
Perciò rinnoviamo a lui la nostra preghiera: “Santità dai loro la forza di risorgere e sperare nel domani”.
Piazza S. Pietro
10 dicembre 2019

Per portare sollievo alla sofferenza dei bambini
Il cardinale elemosiniere pontificio Konrad Krajewski ha inaugurato oggi, sabato 2 marzo, a Bangui, il ...

Cure e prevenzione anche per chi non può permettersele
In un tempo in cui «sempre più spesso la prevenzione e le cure diventano appannaggio ...

Liberi di sognare
Rappresentano quanto è grande la voglia di correre e di vivere liberi, ma anche di ...