
Quell’anelito vitale
che segna
la storia umana
«La pace non è un’utopia o un vago sogno», ma un anelito «vitale e propulsivo ...

Francesco
50 anni di sacerdozio
"Io stavo frequentando il collegio industriale, studiavo chimica, e un 21 di settembre, per questo ...

Lettere dal direttore
«Lei apparve a Juan Diego / e impresse la sua immagine sul suo grembiule / ...

Imparare a vedere la santità della porta accanto
«La santità permea e accompagna sempre la vita della Chiesa pellegrina nel tempo, spesso in ...

La martire che porta la luce
È la martire che porta la luce nel buio del mondo. La Chiesa celebra santa ...

L’esempio dei cristiani perseguitati o emarginati
«Oggi nel mondo, in Europa, tanti cristiani sono perseguitati e danno la vita per la ...

Il Regno Unito decide le sorti della Brexit
Si decidono in queste ore le sorti della Brexit e il futuro del Regno Unito, ...

Il paradosso della povertà in Africa
Stando ai dati ufficiali, la povertà nel mondo sta diminuendo in modo significativo, con la ...

Non più solo povertà ma anche istruzione negata
Le disuguaglianze di vita nel mondo non accennano a diminuire. Se quelle ereditate dal XX ...

Dialettica ignaziana che guida lo spirito
Il 27 novembre scorso è venuto a mancare Juan Carlos Scannone, teologo gesuita, uno dei ...

Sul filo del coltello di Abram
Un faccia a faccia tra lo scrittore israeliano Abraham B. Yehoshua e il cardinale Gianfranco ...

Le mappe della disuguaglianza
Esterno giorno. Roma, 1870. L’eco dei colpi di fucile dei bersaglieri, non così tanti, si ...

Canzoni dell’anima e del suo sposo
«Di questo sommo sapere è tale il valore / che non può valere arte o ...

Le domande della poesia?
Quando è che riusciamo davvero a recuperare la felicità? Oggi le colline esplodevanograno e orzo ...

Fedeli a un’idea davanti ai cambiamenti
A conclusione delle celebrazioni per i cinquant’anni di fondazione (1969-2019) del Dipartimento di scienze religiose, ...

Porte sempre aperte
Un luogo di accoglienza dove poter pregare, trovare conforto, cibo, ristoro e sostegno ventiquattro ore ...

Il coraggio di cambiare in profondità
Ha compiuto recentemente sei anni l’esortazione apostolica Evangelii gaudium. Il “manifesto” programmatico di Papa Francesco, ...
Piazza S. Pietro
13 dicembre 2019
Per non vincere il premio Nobel della lamentela
È con un saluto al vescovo Luigi Bettazzi che Papa Francesco ha iniziato la celebrazione ...
Fondiamo la nostra vita sul Signore e non sulle apparenze
«L’elogio della solidità» è al cuore della liturgia di oggi, giovedì 5 dicembre, col Vangelo ...